Messaggio

La carica di Pastrengo

Il 30 aprile del 1848 gli Squadroni da Guerra dei Carabinieri Reali che costituivano la guardia personale del re Carlo Alberto. La scena si svolse a Pastrengo, ed è uno degli episodi più significativi della Prima guerra d'indipendenza.

L'intervento piemontese contro l'Austria del 1848 era seguito alle Cinque giornate di Milano. Inizialmente la sorte arrise ai sabaudi ed episodi come la carica vittoriosa di Pastrengo contribuirono ad esaltare il morale sia delle truppe sabaude sia dei patrioti di tutta la penisola.

Ma l'entusiasmo dovette presto cedere il passo a una realtà profondamente diversa da ciò che l'immaginazione aveva prodotto. Il ritorno in forze degli austriaci guidati dal feldmaresciallo Radetzky spazzò via in breve tempo la resistenza delle truppe sabaude, e con essa la speranza dell'opinione pubblica patriottica che già aveva acclamato Carlo Alberto re d'Italia.

Tuttavia, la memoria dell'epica impresa degli Squadroni a cavallo non è andata perduta e, ancora oggi, il IV Reggimento Carabinieri a cavallo ricorda l'evento con il carosello storico che si tiene ogni anno a Pastrengo.