Messaggio

La nascita della Croce rossa internazionale

La battaglia di Solferino e San Martino del 24 giugno 1859 rappresentò uno dei più cruenti eventi bellici di tutto l'Ottocento (arrivando addirittura a superare la battaglia di Waterloo). Ad osservare la battaglia e i suoi esiti vi era, tra gli altri, un filantropo svizzero, Henry Dunant.

Da Castiglione delle Stiviere, dove oggi sorge un Museo internazionale della Croce rossa (visita il sito), Dunant osserva colpito il grande numero di morti e feriti provocati dalla battaglia che sta infuriando a pochi chilometri. Insieme a don Lorenzo Barzizza organizza allora un ospedale da campo che potesse offrire ricovero e prime cure ai feriti. Quest'ospedale aveva però una particolarità: vi potevano accedere feriti provenienti da ambo gli schieramenti, a prescindere dalla nazionalità.

Qualche anno dopo, nel 1862, Dunant pubblica Un souvenir de Solferino. L'impressione determinata dalla cruda cronaca degli avvenimenti rappresenta il punto d'avvio di una concatenazione di eventi il cui esito finale sarebbe stato rappresentato dalla nascita della Croce rossa internazionale.

Per maggiori informazioni sulla storia e sulle attività della Croce rossa visita il sito (cllica qui).