L'ussaro sul tetto, Jean-Paul Rappeneau
Jean-Paul Rappeneau firma una delle più imponenti produzioni francesi, con un budget di primo piano e un cast d'eccezione, tra cui figurano Gérard Depardieu, Juliette Binoche, Olivier Martinez, Claudio Amendola. Tratto dal romanzo dello scrittore, di origine piemontese, Jean Giono.
L'ambientazione è quella dei primi anni Trenta dell'Ottocento e le prime scene sono girate in Provenza. La storia è quella di un fuoriuscito piemontese, Angelo Pardo, un carbonaro braccato dalla polizia austriaca. Tra tradimenti e fuge ardimentose sui tetti di Manosque, Angelo incontrerà Pauline (una sempre convincente Juliette Binoche) e se ne innamorerà. Sulla sfondo della loro vicenda, il richiamo ai primi anni, i fallimenti, i fin troppo facili entusiasmi e il repentino pessimismo della prima parte del Risorgimento italiano.
Nelle scene finali (per visionarle cllicca qui) una struggente lettera di Pauline fa riferimento alle nuove battaglie che Angelo si trova a combattere in Italia. L'Italia si sta incamminando sulla strada che porterà all'Unità.