1849-54. Ascesa del Piemonte liberale
Il Regno di Sardegna, unico Stato italiano ad aver conservato le istituzioni rappresentative e la libertà di stampa, attira decine di migliaia di esuli politici da tutta l’Italia. Prima con Massimo d’Azeglio, poi con Cavour, si avvia un processo di consolidamento dello Stato liberale, che passa attraverso una contrastata laicizzazione delle istituzioni. Nasce il “connubio”, un accordo tra le forze politiche per garantire al governo la base parlamentare necessaria a contenere nei limiti istituzionali il potere della Corona, procedere sulla via delle riforme e riprendere una politica “italiana”.