Le origini: dalle Repubbliche giacobine alla caduta di Murat

Alla fine del Settecento, insieme alle baionette francesi, irruppero in Italia i principi della Ri...

La Carboneria

I carbonari: il coraggio e le sconfitte I grandi d’Europa, riuniti a Vienna, sotto la “supervisione...

Lo Stato pontificio in rivolta e i moti del Modenese

Le ribellioni alle disposizioni viennesi del 1815 non si esaurirono con l’ondata del 1820-1821: ne...

Gli anni Quaranta: ancora insurrezioni, ancora sconfitte

La vittoria delle forze della Santa Alleanza nell’ultima tornata di moti, quelli del 1831, pur asse...

Pio IX: la parabola di un papa che si credeva liberale

Roma, giugno 1846. Dalla cappella Sistina si leva la fumata bianca. Giovanni Maria Mastai Ferretti ...

I moti del '48

L’Europa brucia: il Quarantotto “Fare un quarantotto!”. L’espressione, è noto, significa “creare c...

Il Risorgimento sconfitto: federalisti, repubblicani, neoguelfi

Nel 1934 Alessandro Blasetti, uno dei più grandi registi italiani, dirige 1860. Una delle scene più ...

La Repubblica romana: la Costituzione, i martiri, la fine

Nel novembre del 1848 l’eco dei grandi avvenimenti che avevano caratterizzato la “Primavera dei pop...

Dio e popolo: la rivoluzione di Giuseppe Mazzini

«E un popol morto dietro a lui si mise. Esule antico, al ciel mite e severo. Leva ora il volto che ...

I francesi a Roma: gli ultimi anni dello Stato pontificio

L’esperienza della Repubblica romana fu liquidata dalle armi francesi comandate dal generale Oudino...

Gli anni Cinquanta: si muovono i moderati

Le rivoluzioni del 1848-49, le speranze nutrite dai patrioti, gli obiettivi dell’ala più democratic...

Cavour

Camillo Benso di Cavour: il potere delle idee, l’abilità della politica Studiare, applicarsi, cono...

Vittorio Emanuele II: una corona per il re galantuomo

L’uomo che per primo avrebbe portato la corona e il titolo di re d’Italia nacque a Torino da Carlo A...

L’Unità si compie in due mosse: la II guerra d’indipendenza

Durante gli anni Cinquanta dell’Ottocento, il Regno di Sardegna, grazie alla regia di Camillo Benso...

L’Unità si compie in due mosse: la spedizione dei Mille

Il 1859 era stato il grande anno dell’azione dei “moderati”: la Seconda guerra d’indipendenza avev...

Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Garibaldi: l’uomo, il comandante l’eroe Era destinato alla vita di mare, ed effettivament...

L'Unità d'Italia

Torino, 17 marzo 1861: la proclamazione del Regno d’Italia «Il Senato e la Camera dei Deputati han...

Alla ricerca dell'unità territoriale: la III guerra d'indipendenza

Proclamato il Regno d’Italia nel 1861, rimanevano esclusi dai confini nazionali città e territori c...

Sorelle d'Italia: Risorgimento al femminile

Per tradizione, la storia del Risorgimento è sempre stata declinata al maschile. Ma il ruolo delle ...

O Roma o morte! Dall'Aspromonte a Mentana

Garibaldi ci aveva già provato una volta. Era il 1862, il generale godeva ancora dell’aura di pres...

La breccia di Porta Pia

La presa di Roma A Roma, all’alba del 20 settembre 1870, circa 15.000 soldati pontifici, in massim...

Le trasformazioni di Roma capitale

Con la legge n. 33 del febbraio 1871 Roma diventa, ufficialmente, la nuova capitale del Regno d’It...

Viva lo re e viva il papa: gli avversari dell'Italia unita

L’unità d’Italia, sogno e progetto dei pensatori e dei patrioti che, spesso, si sacrificarono per q...

Le eredità del Risorgimento

La storiografia, nei suoi diversi orientamenti, ha elaborato nel tempo proposte di periodizzazione ...

  • Le origini: dalle Repubbliche giacobine alla caduta di Murat

  • La Carboneria

  • Lo Stato pontificio in rivolta e i moti del Modenese

  • Gli anni Quaranta: ancora insurrezioni, ancora sconfitte

  • Pio IX: la parabola di un papa che si credeva liberale

  • I moti del '48

  • Il Risorgimento sconfitto: federalisti, repubblicani, neoguelfi

  • La Repubblica romana: la Costituzione, i martiri, la fine

  • Dio e popolo: la rivoluzione di Giuseppe Mazzini

  • I francesi a Roma: gli ultimi anni dello Stato pontificio

  • Gli anni Cinquanta: si muovono i moderati

  • Cavour

  • Vittorio Emanuele II: una corona per il re galantuomo

  • L’Unità si compie in due mosse: la II guerra d’indipendenza

  • L’Unità si compie in due mosse: la spedizione dei Mille

  • Giuseppe Garibaldi

  • L'Unità d'Italia

  • Alla ricerca dell'unità territoriale: la III guerra d'indipendenza

  • Sorelle d'Italia: Risorgimento al femminile

  • O Roma o morte! Dall'Aspromonte a Mentana

  • La breccia di Porta Pia

  • Le trasformazioni di Roma capitale

  • Viva lo re e viva il papa: gli avversari dell'Italia unita

  • Le eredità del Risorgimento

150 anni. La nostra storia

La costruzione dello Stato unitario. Idee, fatti, personaggi del Risorgimento italiano

 

Conoscere la storia d’Italia rappresenta per noi tutti una grande occasione. Troppe volte siamo portati a pensare alle vicende del Risorgimento e dell’Unità d’Italia come a fatti o episodi lontani, con poca attinenza con la nostra vita quotidiana.

In realtà, studiare gli avvenimenti che portarono alla nascita della nostra nazione può aiutarci non solo a capire meglio che cosa è accaduto nella seconda metà del secolo XIX, ma anche a scoprire, spesso sorprendendoci, come tante delle cose della realtà in cui viviamo siano il frutto di un lungo e articolato percorso, di un processo storico profondo...

Nicola Zingaretti
Presidente della Provincia di Roma

 
?>